NEWS:

Tre italiani sulla Spaceship di sir Richard Branson, Carrozza: “Lo Spazio favorisce la ricerca”

Accordo con il Cnr e l'Aeronautica militare. Il volo il 25 settembre dagli Stati Uniti

Pubblicato:02-09-2021 17:49
Ultimo aggiornamento:02-09-2021 17:49
Autore:

Maria Chiara Carrozza
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

di Pietro Battaglia

ROMA – “È un privilegio presentare la prima missione suborbitale scientifica italiana che vedrà a bordo dello spazioplano ‘Spaceship-2’ della società Virgin Galactic un equipaggio composto dall’Aeronautica Militare e dal Cnr. Si tratta di una missione che rafforza sempre di più il rapporto instaurato negli ultimi due anni con il Cnr e che ha lo scopo di realizzare esperimenti in microgravità. A bordo ci saranno due ufficiali dell’Aeronautica (uno sarà Walter Villadei, cosmonauta addestrato dai russi) e un ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il volo decollerà il 25 settembre dagli Stati Uniti e sarà presente nel velivolo un motto che ripercorre la storia culturale del nostro Paese e che commemora i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: ‘Per seguir Virtute e canoscenza’“.Lo ha detto il colonnello Marco Galgani, vice capo Ufficio Generale per lo Spazio dell’Aeronautica Militare, intervenuto a margine della conferenza stampa di presentazione della prima missione suborbitale scientifica italiana a bordo del velivolo ‘SpaceShip-2’, coordinata dall’Aeronautica e dal Cnr.

“Si tratta di un volo sperimentale– spiegano i membri dell’equipaggio- che ha l’intento di realizzare dodici esperimenti scientifici. Verranno studiati gli effetti fisiologici e cognitivi che potrebbero intaccare il corpo umano a causa dell’atmosfera suborbitale, saranno portati in volo cellule neuronali vive per comprendere poi a terra se quel tipo di ambiente potrebbe influire sull’assetto metabolico dell’individuo. Indagini ad hoc riguarderanno, infine, i fenomeni radioattivi e la qualità dell’aria suborbitale”. Secondo il generale Alberto Rosso, Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Militare, “la missione rappresenta un’opportunità di crescita e di grande innovazione tecnologica. L’Aeronautica ha il dovere di investire sulla ricerca scientifica”. 


CARROZZA: “LO SPAZIO FAVORISCE LA RICERCA SCIENTIFICA”

“La missione suborbitale guidata dall’Aeronautica Militare e dal Cnr è un investimento serio che mette in evidenza come lo spazio sia un ambiente in grado di favorire lo sviluppo della ricerca scientifica. È necessario coinvolgere anche i soggetti privati, attori essenziali che possono dare un valore aggiunto alla ricerca”. A dirlo è Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, a margine della conferenza stampa.

Secondo Carrozza, infine, “la missione che partirà il 25 settembre è un esempio perfetto di multidisciplinarità. Oltre agli effetti fisiologici generati sul corpo umano, verranno per esempio analizzate le particelle presenti nell’atmosfera suborbitale così da verificare la qualità dell’aria”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it