Dire Podcast – L’algoretica del G7

Chiamiamola "algoretica". Un neologismo, nato dalle parole "algoritmo" ed "etica". Che prova a tenere insieme nuove tecnologie e scelte morali: corrette, giuste, sostenibili

Pubblicato:02-08-2024 12:26
Ultimo aggiornamento:02-08-2024 14:15

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

Chiamiamola “algoretica”. Un neologismo, nato dalle parole “algoritmo” ed “etica”. Che prova a tenere insieme nuove tecnologie e scelte morali: corrette, giuste, sostenibili. Un orizzonte e un dibattito, questo, che si sta affermando come centrale ai tempi dell’intelligenza artificiale. Se n’è discusso anche al G7, grazie al contributo di papa Francesco. Ma quali sono le opportunità e i rischi dell’intelligenza artificiale? E qual’è la prospettiva dei Paesi più fragili, che del G7 non fanno parte? Ci risponde anche il cardinale Peter Turkson, cancelliere della Pontificia accademia delle Scienze e prefetto emerito del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Buon ascolto

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy