Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – È Pierdavide Carone il vincitore di Ora o mai più 2025. Il cantautore ha conquistato il primo posto superando Matteo Amantia, ex frontman degli Sugarfree, e Pago. Nella classifica finale, quarta Antonella Bucci, quinto Valerio Scanu, sesta Loredana Errore, settimana Carlotta e ottavo Anonimo Italiano.
Nel corso della serata, Carone ha eseguito in coppia con la coach Gigliola Cinquetti “Spaccacuore” e cantato il suo inedito “Non ce l’ho con te”.
“È la prima volta che mi metto così tanto a nudo in televisione– ha raccontato Carone a Liorni dopo aver cantato quest’ultimo brano- mi sembrava un buon momento per farlo. Mi dovevo liberare. Questo programma per me è stato catartico e questa canzone in questo momento fa parte di questa catarsi che sto facendo”.
Romano, Pierdavide Carone è nato il 30 giugno 1988. Nel 2010 debutta sullo schermo televisivo ad Amici di Maria De Filippi. Nel talent vince il premio della Critica e si classifica al terzo posto. Nello stesso anno, firma per Valerio Scanu “Per tutte le volte che…”, brano che vince il Festival di Sanremo,
Pierdavide diventa sempre più un apprezzato autore e quell’anno vince il doppio disco di platino per il suo primo album, “Una canzone pop”. Un successo trainato dal singolo “Di notte”. Seguono gli album “Distrattamente” e “Nanì e altri racconti”, quest’ultimo prodotto da Lucio Dalla. A Sanremo 2012, Carone e in gara con “Nanì” e con lui c’è anche Dalla, sarà la sua ultima apparizione televisiva prima di andarsene l’1 marzo di quell’anno. I due si classificano al quinto posto.
LEGGI ANCHE: Verso l’Eurovision. Da Gabry Ponte a Bianca Aztei: svelati i 20 artisti in gara al San Marino Song Contest
Dopo un periodo come cantante dei Dear Jack, Carone pubblica il disco “Casa” nel 2021 e “Carone” nel 2024. Sabato 8 marzo parteciperà a San Marino Song Contest, la gara che vedrà 20 artisti sfidarsi per un posto all’Eurovision Song Contest in rappresentanza di San Marino. Pierdavide canterà il singolo “Mi vuoi sposare”
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it