ROMA – Si chiama “Il mio nome è Zulù” ed è il nuovo singolo di Luca Persico in arte ‘O Zulù’, frontman dei 99 Posse, per il suo attuale progetto da solista “Suonoquesto, suono quello – Quant’ ne vuo’” (Musica Posse/Artist First). La canzone, anticipata dal videoclip disponibile in rete dal 27 febbraio, arriva oggi, 2 marzo, in tutte le radio.
Integrazione e riscatto sociale sono i concetti cardine al centro del videoclip con la regia di Gianluigi Sorrentino. Protagonisti, insieme a ‘O Zulù, l’Afro Napoli United, squadra di calcio multietnica composta da napoletani e migranti, e la tifoseria Brigata Spallatella, che sostiene i propri atleti mantenendo alti i valori dell’antirazzismo e antifascismo. Si offrono, quindi, come esempi virtuosi capaci di mostrare come il gioco del calcio, lo sport in generale, sia strumento efficace non per combattere il razzismo, ma per costruire l’altro, anzi, l’unico mondo possibile: una società multiculturale che è già reale, è già la normalità dell’odierna civiltà.
Cos’è l’Afro-Napoli United
L’Afro-Napoli United è una Cooperativa Sportiva Dilettantistica Sociale, nata come ASD con l’intento di adoperare il principio secondo il quale lo sport può e deve essere, oltre una semplice disciplina per allenare il fisico, anche un veicolo per l’insegnamento di valori sociali ed etici ed un metodo per abbattere i tabù razziali. La squadra di calcio multietnica nasce nell’ottobre 2009, per iniziativa di Antonio Gargiulo, attuale Presidente, e dei senegalesi Sow Hamath e Watt Samba Babaly, con l’obiettivo di combattere la discriminazione e favorire la convivenza paritaria tra napoletani e migranti. Gli atleti provengono da Senegal, Costa D’Avorio, Capo Verde, Niger, Tunisia, Paraguay, Cile e abitano nei quartieri più popolari del centro storico di Napoli: Materdei, Stella, Sanità, Arenaccia. La maggior parte di loro, però, arriva dalla zona della Ferrovia. Molti sono alla ricerca di un’occupazione, alcuni faticano a parlare la nostra lingua. Altri invece sono perfettamente integrati nel tessuto sociale. Nel 2013, per la prima volta, in seguito alla modifica di alcune norme che limitavano l’accesso dei migranti ai campionati federali dilettantistici, la squadra multietnica si è iscritta al Campionato di Terza Categoria della FIGC. Ad oggi l’associazione ha realizzato due squadre di calcio, una che disputa il campionato della Figc e l’altra che partecipa a tornei amatoriali.

Elezioni, votare o non votare? Arriva anche la canzone
1 marzo 2018
Il testo si chiama “Quella scheda era la mia” e arriva da un cantautore bolognese emigrato in Canada

Dark Side Of The Moon: sono passati 45 anni dall’album record dei Pink Floyd
1 marzo 2018
Con 50 milioni di copie vendute, è quello di maggiore successo dei Pink Floyd e uno dei più venduti di sempre

Giorgia in concerto, il 2 marzo parte da Roma “Oronero live”
1 marzo 2018
“Oronero live”, il 2 marzo parte da Roma il tour di Giorgia

“Una vita in vacanza”, il video della cover dello Zecchino d’oro con Lo Stato sociale. Che piace a tutti
23 febbraio 2018
Il piccolo coro dell’Antoniano di Bologna ha realizzato la cover ufficiale della canzone de Lo Stato Sociale

Usa, chiude ultima fabbrica di cd. Finisce un’era
23 febbraio 2018
Il 17 agosto del 1982 la prima produzione di compact disc

I ‘regaz’ de Lo Stato sociale tornano a Bologna. E chi li incontrava sempre in quella saletta…
12 febbraio 2018
A Bologna c’è qualcuno che gli Stato sociale se li ricorda quando erano proprio ‘sbarbi’. E sabato sera è quasi caduto dal divano