
L’ambizioso progetto, nato nel 2006 con Mentelocale, è stato realizzato con la collaborazione di diversi enti: Regione Piemonte e Consiglio regionale, la Federazione degli editori dei giornali locali (Fipeg), la rete delle Biblioteche e il CsiPiemonte. Finora sono state digitalizzate un milione 625mila pagine di giornale, ma il progetto si alimenta ogni giorno con le nuove pagine pubblicate ogni giorno dalle testate locali.
“Il ricco complesso dell’informazione locale del Piemonte – ha detto il presidente Mauro Laus – rappresenta un elemento fondamentale dell’identità della nostra regione, lo strumento attraverso cui i lettori, le famiglie, condividono le notizie di interesse locale e conoscono anche le notizie di più ampio raggio. In questo nuovo portale, disponibile per l’intero universo del web, racchiude oltre un secolo di storia della vita dei piemontesi”.
“La Regione Piemonte – ha affermato l’assessore alla Cultura Antonella Parigi – crede in questo progetto che è frutto della proficua collaborazione tra molti soggetti. Continuerà a finanziarlo perchè rimane ancora molto lavoro da fare“.
“Questo portale è una cosa viva – ha sottolineato Domenico Tomatis, direttore della Comunicazione del Consiglio regionale – Nel 2016 sarà arricchito con nuove funzioni, come la mappa cliccabile, la possibilità di sfogliare le pagine ed anche con il caricamento di più di 40 anni di numeri della rivista istituzionale Notizie della Regione Piemonte”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it