PERUGIA – “Sono sempre stata disponibile a un confronto con i rappresentanti delle Comunanze agrarie e il Comune di Foligno, e lo sono ancora oggi. L’ho detto al sindaco Mismetti in occasione del recente incontro, il 10 febbraio scorso, sui temi legati alla gestione dei corsi d’acqua del territorio e alla messa in sicurezza del Topino”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura dell’Umbria, Fernanda Cecchini, precisando che “non c’è stato da parte della Regione nessun atto autoritario di scioglimento delle Comunanze agrarie, ma al contrario la nuova veste di amministrazioni separate dei beni di uso civico assicura loro maggiori garanzie di sopravvivenza e di questo l’amministrazione comunale e le Comunanze agrarie erano a conoscenza”.
“Un intervento doveroso per legge – aggiunge – del quale abbiamo debitamente informato sia il Comune che gli interessati. La necessità di procedere ad un riordino della situazione delle Comunanze agrarie – spiega – è emersa nell’ambito delle attività ispettive e di vigilanza condotte del Servizio regionale competente. Da tali indagini è emerso che, ai sensi della normativa vigente, non esiste un fondamento giuridico che consenta di riconoscerne l’esistenza”.
Dall’analisi della documentazione disponibile presso l’Archivio di Stato “i tecnici regionali hanno verificato che nel Comune di Foligno erano state riconosciute, ai sensi della legge n. 1755/1927, quindici comunanze agrarie, di cui una poi sciolta nel 1964, la Comunanza agraria di Uppello, e che i terreni appartenenti alle comunità oggetto dell’atto di scioglimento regionale erano stati rispettivamente attribuiti alle altre comunanze agrarie legittimamente riconosciute”.
“Di questa situazione – prosegue l’assessore – i Servizi regionali hanno informato in più occasioni gli interessati, già a partire dai primi mesi del 2014. Inoltre, all’Amministrazione comunale di Foligno è stata inviata specifica comunicazione di quanto emerso dalle indagini condotte, convocando a tale proposito un incontro presso la sede regionale. Tutta la documentazione è stata messa a completa diposizione del Servizio patrimonio del Comune di Foligno”.
“Non c’è stata pertanto nessuna intenzione dell’Amministrazione regionale di far scomparire le comunanze agrarie. Infatti, con la deliberazione n. 1578 del 21 dicembre 2015, contestualmente allo scioglimento delle stesse Comunanze agrarie – precisa l’assessore – sono state istituite le Amministrazioni separate dei beni di uso civico di: Afrile, Arvello, Capodacqua, Cariè, Casale, Cassignano, Collelungo, Forcatura,Morro, Ravignano, Rio e Seggio, Sostino, Sant’Eraclio”.
ULTIMA ORA
- 27 / 02 : 11:40 : Assembramenti e movida, a Bologna sgomberate tre piazze
- 27 / 02 : 11:18 : Monitor Italia: sale il consenso per Berlusconi e Meloni, il Pd affonda
- 27 / 02 : 06:06 : Le prime pagine dei quotidiani di Sabato 27 Febbraio 2021
- 26 / 02 : 21:45 : Stadio, Ignazio Marino: “Sono triste per i tifosi e per Roma”
- 26 / 02 : 20:13 : La As Roma rinuncia al progetto dello stadio a Tor di Valle
Ambiente. Cecchini: “Nessuno scioglimento delle comunanze agrarie”

- Michele Bollino
- m.bollino@agenziadire.com
- 2 Marzo 2016
- Territori, Umbria
PERUGIA – “Sono sempre stata disponibile a un confronto con i
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print