
ROMA – Dentro avocado e mango. Fuori il telefono pubblico e il canone Rai. L’Istat aggiorna il paniere dei utilizzato per gli indici dei prezzi al consumo NIC e FOI. Le revisioni apportate, comunica l’Istituto nazionale di Statistica, sono di diversa natura e finalizzate a cogliere l’evoluzione dei comportamenti di spesa dei consumatori, tenendo presente che il paniere dei prezzi al consumo ha ormai raggiunto un livello di dettaglio e completezza tale da rendere relativamente contenuto il numero di prodotti che ogni anno entrano ed escono dalla rilevazione dei prezzi.
Con i cambiamenti climatici sono arrivate anche le coltivazioni di mango e avocado Made in Italy insieme a tante altre produzioni esotiche di largo consumo come le banane
“Con la tendenza al surriscaldamento si è verificato nel tempo un significativo spostamento della zona di coltivazione tradizionale di alcune colture. Oggi in Sicilia- commenta la Coldiretti- ci sono cento ettari coltivati ad avocado, decine a mango nelle campagne tra Messina, l’Etna e Acireale e in Calabria stanno nascendo decine di impianti di altri frutti tropicali. I risultati qualitativi sono straordinari per gli esotici a chilometri zero che vedono impegnati nella coltivazione molti giovani agricoltori”.
L’88% degli italiani quando acquistano frutta al mercato ritengono infatti che sia importante l’origine nazionale
Una scelta “motivata dal maggiore grado freschezza ma anche dal fatto che l’Italia è al vertice della sicurezza alimentare mondiale con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui chimici irregolari (0,5%), quota inferiore di 3,2 volte alla media dell’Unione Europea (1,7%) e ben 12 volte a quella dei Paesi extracomunitari (5,6%)”, aggiunge Coldiretti.

Coldiretti: “Mai così tanta frutta e verdura sulle tavole degli italiani”
21 gennaio 2018
La decisa svolta salutistica è favorita anche da nuove modalità di consumo

Istat: “In Italia si consolida la crescita economica”
4 agosto 2017
ROMA – “In Italia si consolida la crescita economica con segnali positivi diffusi a livello settoriale e sul mercato del lavoro. Migliora la fiducia dei
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it