Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Un tuffo nei film cult del passato. Dal 7 dicembre al 17 gennaio nel catalogo di Paramount+ arriva ‘Vacanze di Natale (1983)’, in occasione del 40esimo anniversario del film il 22 dicembre. Scritto e diretto dai fratelli Vanzina, prodotto da Filmauro e da Luigi e Aurelio De Laurentiis, il film è stato definito fin da subito come il primo ‘instant movie’ del cinema italiano, poiché ambientato nello stesso periodo d’uscita nelle sale.
Precursore del fortunato filone cinematografico ‘cinepanettone’, ‘Vacanze di Natale (1983)’ è il ritratto di un gruppo di italiani in vacanza a Cortina nel 1983. Vizi, frivolezze, intrighi e mode raccontati con ironia, ma anche con attenzione nel fotografare i linguaggi e la vita della gioventù di quegli anni. Un cast ricchissimo di attori: Jerry Calà nel ruolo di Billo, un cantante di piano bar; Christian De Sica, un ricco cinico e problematico; Stefania Sandrelli, una donna sposata e insoddisfatta; Karina Huff, una fotomodella americana; Claudio Amendola è Mario, il ragazzo proletario che si trova a Cortina come un pesce fuor d’acqua; Antonella Interlenghi, la ragazzina ricca e viziata; e poi, gli indimenticabili caratteristi Guido Nicheli, “Il Dogui”, nei panni del milanese Donatone Braghetti e Riccardo Garrone, che interpretava il capofamiglia romano Giovanni Covelli e, ancora, Moana Pozzi e Mario Brega tra gli altri.
Tra risate e forse un pizzico di nostalgia, vedremo due famiglie benestanti di Roma e Milano che si ritrovano a festeggiare il Natale a Cortina d’Ampezzo, oltre a una galleria di personaggi esuberanti che daranno vita a una serie infinita di avventure comiche. Il tutto accompagnato dai paesaggi delle Dolomiti e dalla colonna sonora, anch’essa ormai iconica e ulteriore contributo al successo del film: da ‘Maracaibo’ di Lu Colombo, suonata da Jerry Calà a ‘Moonlight Shadows’ di Mike Oldfield e Maggie Reilly passando per ‘Amore Disperato’ di Nada.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it