Dire Podcast – Il clima cambia, le migrazioni aumentano

In una decina di Paesi del mondo sono stati superati i 50 gradi. Questo ha naturalmente un impatto enorme sulla vita delle persone

Pubblicato:01-11-2024 11:00
Ultimo aggiornamento:01-11-2024 11:00

africa_cambiamento_climatico
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – La crisi climatica è già un’emergenza: l’estate scorsa, i ricercatori di Copernicus hanno decretato il 22 luglio “il giorno più caldo” all’interno di un mese in cui “il caldo estremo ha colpito centinaia di milioni di persone, con un effetto domino avvertito in tutte la società”. In una decina di Paesi del mondo sono stati superati i 50 gradi. Questo ha naturalmente un impatto enorme sulla vita delle persone: sono circa tre miliardi e mezzo – oltre il 40% della popolazione mondiale – coloro che vivono in contesti di estrema vulnerabilità agli shock climatici, e si stima che tra 250 milioni fino a 1 miliardo di persone saranno costrette a spostarsi sia all’interno dei loro Paesi sia oltre i confini nazionali.

L’associazione A Sud, contribuendo all’edizione 2024 del Dossier statistico immigrazione – realizzato dal Centro studi e ricerche Idos con la rivista Confronti e l’Istituto di studi politici ‘S. Pio V’ – evidenzia la necessità di inserire i fattori climatici tra le ragioni per cui chiedere e ottenere asilo.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy