Dire Podcast: i provvedimenti più importanti della settimana alla Camera dei deputati

Questa settimana la Camera ha approvato il decreto infrazioni e ha avviato la discussione sulla riduzione dell'orario di lavoro

Pubblicato:01-11-2024 10:54
Ultimo aggiornamento:01-11-2024 10:54

salva milano
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Questa settimana la Camera ha approvato il decreto infrazioni e ha avviato la discussione sulla riduzione dell’orario di lavoro. Mercoledì spazio al question time e al voto per l’elezione di un giudice della Corte costituzionale. Anche questa volta, però, il Parlamento in seduta comune non è riuscito a trovare l’accordo su un nome.

Il decreto legge infrazioni attua alcuni obblighi decisi dal diritto europeo, omologando l’Italia e colmando dei ritardi del nostro Paese. Si è dibattuto soprattutto di concessioni balneari, con la proroga della validità fino a settembre 2027 e l’obbligo di avviare le gare entro giugno dello stesso anno. La durata delle nuove concessioni andrà da 5 a 20 anni.

La proposta di legge sulla riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario è firmata da tre partiti di opposizione: Pd, Alleanza Verdi Sinistra e Cinquestelle. L’idea è di promuovere contratti collettivi che riducano l’orario di lavoro. Settimana di 4 giorni o, in alternativa, 32 ore settimanali. Il centrodestra si è finora detto contrario.

La discussione quasi sicuramente slitterà a gennaio del prossimo anno. Intanto, è da registrare una timida apertura della maggioranza, nelle parole del sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy