Tg Ambiente, l’edizione di martedì 1 ottobre 2024

Si parla di lupi, caldo record e agricoltura biologica

Pubblicato:01-10-2024 14:31
Ultimo aggiornamento:01-10-2024 14:31

tg ambiente
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

UE INDEBOLISCE PROTEZIONE LUPO, PROTESTE AMBIENTALISTI


L’Unione europea ha approvato la proposta della Commissione volta a declassare da “rigorosamente protetto” a semplicemente “protetto” lo status di protezione del lupo nell’ambito della Convenzione sulla Conservazione della vita selvatica e degli Habitat naturali. Il Governo italiano, “votando a favore della proposta, conferma la sua posizione anacronistica ed ideologica sulla protezione della biodiversità in Europa e in Italia”, ha attaccato il Wwf, parlando di “una decisione gravissima che apre pericolosamente la porta agli abbattimenti del lupo in Europa”. Per Legambiente, invece, la scelta “non solo mette a rischio decenni di sforzi di conservazione, ma rappresenta una decisione insensata e soprattutto una significativa battuta d’arresto per quello che è stato uno dei più importanti successi dell’Unione europea in materia di conservazione della fauna selvatica”.

EUROPA SUD-ORIENTALE, 66 GIORNI FORTE STRESS CALDO: È RECORD


Nell’estate 2024 la popolazione locale nell’Europa sud-orientale ha sperimentato un “forte stress da caldo” per 66 giorni. Si tratta del numero più alto mai registrato per la zona, considerando che il numero medio di giorni di forte stress da caldo durante l’estate è di circa 29. Lo ha segnalato il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus. L’Europa sud-orientale ha registrato fino al 60% di “giorni caldi” in più rispetto alla media. “Le temperature estreme stanno avendo un impatto anche sulla salute degli europei, poiché i cittadini stanno sperimentando uno stress termico come mai prima d’ora”, ha detto Samantha Burgess, vicedirettore di Copernicus.

AGRICOLTURA BIOLOGICA CRESCE, PRODUTTORI: ORA PIÙ RETE VERSO IL GREEN DEAL


Cresce l’agricoltura biologica, come terreni coltivati e come operatori, ma il settore (da quasi quattro miliardi di euro in Italia l’anno scorso) ha bisogno di supporto e di una nuova spinta, visto anche l’affanno generalizzato dei consumi, e anche i produttori devono fare la loro parte. È quanto emerso da un convegno sul futuro del ‘bio’ promosso a Bologna da Alma Mater, AssoBio e Federbio nella sede della facoltà di Giurisprudenza in occasione della Giornata europea del biologico. Esperti, giuristi e istituzioni hanno fatto il punto sulle prospettive di crescita e sulle necessità degli operatori. Da una parte, preoccupano le fake news che minano la credibilità del comparto, che dall’altra è però forte di un processo rigoroso di certificazioni e controlli ministeriali per garantire la sicurezza alimentare. Ma servono risorse, hanno insistito in coro i relatori, per arrivare all’obiettivo di un Green deal europeo.

FOTOGRAFIA, TERNA PROCLAMA VINCITORI ‘DRIVING ENERGY’


Proclamati i vincitori della terza edizione del ‘Premio Driving Energy – Fotografia Contemporanea’ di Terna, il concorso gratuito, aperto a tutti i fotografi in Italia, finalizzato alla promozione e allo sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. Il tema di questa edizione è stato ‘La via dell’invisibile’. “Esistono forze invisibili che tuttavia producono effetti visibili e concreti”, si legge tra i materiali del premio, “invisibile per esempio è l’energia elettrica”. Un’invisibilità che i partecipanti al premio hanno declinato anche come sociale, quella dei migranti o dei campi delle comunità rom, invisibili alla città e a chi la attraversa. Opere realizzate anche con il ricorso all’intelligenza artificiale”. Le cinque opere vincitrici, che si aggiudicano premi per complessivi 29.000 euro, e le 35 foto finaliste sono in mostra al Palazzo Esposizioni di Roma, in una rassegna a ingresso gratuito, fino a sabato 12 ottobre.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy