La Somalia prepara la riforma: al voto con suffragio universale nel 2026

Hussein Sheikh Ali: "Architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale"

Pubblicato:01-06-2023 11:24
Ultimo aggiornamento:07-06-2023 11:32
Autore:

consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo Hussein Sheikh Ali
Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

BRUXELLES – “L’architettura istituzionale somala è già stabile e nel sistema federale attuale c’è un buon rapporto fra centro e periferie, dunque non torneremo a un sistema dittatoriale”. Lo ha detto il consigliere per la Sicurezza nazionale del presidente somalo, Hussein Sheikh Ali, a margine di una riunione in cui è stato fatto il punto sulla missione di Transizione dell’Unione africana in Somalia per la lotta al terrorismo. Entro la fine di giugno l’Unione africana revocherà dal Paese 2mila militari nell’ambito della graduale trasmissione all’esercito nazionale delle responsabilità delle operazioni di contrasto ai terroristi dell’organizzazione Al Shabaab. La transizione si svolge mentre è in cantiere l’approvazione della riforma istituzionale finalizzata a passare a un sistema politico presidenziale che dovrebbe portare alle prime elezioni a suffragio universale nel 2026. “Ogni sistema ha i propri vantaggi e svantaggi, ma in Somalia i poteri sono ben distribuiti, non c’è alcun pericolo”, ha concluso Sheikh Ali.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy