
La struttura ambulatoriale è ubicata in due sale situate all’interno del complesso, dove sono operativi due medici che hanno frequentato il corso triennale di specializzazione in medicina generale. Il nuovo servizio, attivato senza costi aggiuntivi, è frutto di un protocollo siglato tra il dipartimento di prevenzione, il distretto sanitario e la Croce Rossa Italiana, e razionalizzerà il servizio che, fino a oggi, era garantito accompagnando di volta in volta, quando necessario, gli ospiti del centro negli ambulatori dei medici di famiglia della zona.
“Si è infatti puntato – ha commentato l’assessore Telesca – a razionalizzare l’utilizzo delle risorse e a migliorare il servizio mettendo nel contempo a disposizione due medici in loco per due ore al giorno“, che saranno impegnati anche in attività di vaccinazione.
L’assessore Telesca si è infine soffermata sul ruolo essenziale che la Croce Rossa Italia sta svolgendo a favore dei richiedenti asilo anche sul territorio del Friuli Venezia Giulia, al fine di assicurare loro condizioni di permanenza adeguate, sotto il profilo socio-sanitario, ringraziando nel contempo tutte le istituzioni e le associazioni operanti nel settore.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it