Getting your Trinity Audio player ready...
|
BUENOS AIRES – “La direzione dell’Italia nel 2019 sarà rappresentata da Matera e i riflettori dell’Italia, dell’Europa e del mondo e soprattutto di quel mondo dove sono presenti comunità lucane e italiane per noi saranno fondamentali”. Così il presidente del Consiglio regionale, Piero Lacorazza alla presentazione da parte del direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Paolo Verri, del bando per la ricerca della città partner di Matera 2019.
“Le visite del presidente Renzi e del ministro Franceschini qui a Buenos Aires – ha affermato Lacorazza – indicano che ci si sta incamminando verso una nuova relazione tra l’Italia e l’Argentina, più feconda e ricca di opportunità. Anche per questo abbiamo scelto Buenos Aires come sede per svolgere l’Assemblea annuale della Commissione regionale Lucani nel mondo, in segno di affetto e vicinanza al popolo argentino e soprattutto alle comunità lucane e italiane presenti in questo bellissimo paese”.
“Nel cammino che ci attende verso il 2019- ha aggiunto- vogliamo coinvolgere i tantissimi lucani che vivono all’estero. E’ per questo motivo che stiamo individuando una serie di città partner nel mondo, di cui 20 in Italia, 27 in Europa, 5 nel mondo, 52 in tutto, una per ognuna delle settimane che comporranno l’anno da capitale”. Lo ha detto il direttore della Fondazione Matera-Basilicata 2019, Paolo Verri rivolgendosi alla platea dell’Istituto italiano di cultura di Buenos Aires il bando per l’individuazione della città argentina partner di Matera Capitale della cultura europea 2019″.
“Sul territorio sudamericano – ha spiegato Verri – si è deciso di individuare l’Argentina come nazione all’interno della quale selezionare la città partner, in virtù del forte legame con l’Italia anche grazie alla presenza straordinaria di emigrati e di famiglie di origine italiana. Inoltre all’interno della comunità italiana, la comunità lucana spicca per continuità di tradizione e per qualità di attività e di promozione della cultura italiana e della Basilicata”.
Potranno presentare la propria candidatura tutte le municipalità ricadenti nel territo argentino. Le città che intendano candidarsi ad essere partner di Matera 2019 dovranno presentare un progetto (spettacolo o contenuto culturale) in linea con i contenuti del dossier di Matera 2019, ispirato al concetto di #openfuture, con particolare attenzione al cluster progettuale “Radici e percorsi” e dichiarare la propria disponibilità ad ospitare uno dei 70 progetti presenti nel dossier di candidatura.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it