NEWS:

Depressione e psicofarmaci, così i medici aggrediti diventano pazienti

I medici aggrediti 'continuano a lavorare, ma ne va del benessere dell'operatore e della qualità delle cure nei confronti dei cittadini'

Pubblicato:28-11-2017 14:08
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 11:56

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – “I medici sono i nuovi pazienti“. Non usa mezzi termini Marina Cannavò, psichiatra, nel descrivere le conseguenze psicofisiche che colpiscono gli operatori sanitari vittime di aggressione, a margine della conferenza sullo studio osservazionale del fenomeno presentato dall’Omceo Roma.

Da uno studio, ancora da pubblicare, la psichiatra ha rilevato come l’utilizzo di psicofarmaci, la tendenza alla depressione e al suicidio sia una realtà concreta fra gli operatori sanitari che hanno subito aggressioni.

“Da diversi anni mi occupo di violenza nei confronti degli operatori sanitari- ha continuato- da parte di pazienti e dei familiari. Un fenomeno in cui la violenza fisica è solo la punta dell’iceberg, in realtà la vera violenza è quella verbale, quella psicologica, quella che avviene quotidianamente nei servizi di emergenza in particolare, ma che avviene ormai in tutti i settori sanitari pubblici. D’altra parte l’Organizzazione mondiale della sanità riconosce la violenza come il più importante fattore di rischio lavorativo per il benessere e la salute degli operatori sanitari“.


I numeri parlano chiaro. Secondo lo studio osservazionale sul fenomeno, condotto dal professor Giuseppe La Torre, si rileva come il 40,8% dei medici aggrediti soffrano di ansia, il 21,3% di disturbi del sonno e il 15,6% di depressione.

Il problema è che in Italia la violenza non è riconosciuta come un importante fattore di rischio lavorativo “perché non è compresa nel decreto 81 del 2008, quindi la cosa importante, e la prima cosa che bisognerebbe fare, è riconoscere la violenza come fattore di rischio lavorativo importantissimo per il benessere e la salute dei lavoratori. La mia ricerca ha coinvolto medici, infermieri, tecnici, tutte le figure professionali che lavorano nell’ambito sanitario pubblico e mi sono resa conto che ci sono tante problematiche dopo che gli operatori hanno subito violenze che creano purtroppo gravi conseguenze sull’operatore, non solo a breve termine, ma soprattutto a medio lungo termine. Quindi è un problema che va assolutamente affrontato non solo a livello gestionale, ma anche a livello preventivo riconoscendo quali sono le conseguenze sugli operatori sanitari e prendendo provvedimenti, non solo a livello organizzativo nelle strutture sanitarie, ma anche a livello individuale. Quando l’operatore viene aggredito deve essere preso in cura, deve essere trattato prima che queste conseguenze si cronicizzino”.

Spesso però la realtà è un’altra, “gli operatori sono abbandonati a se stessi- ha concluso Cannavò- continuano a lavorare nonostante le aggressioni, continuano a curarsi dei pazienti, ma ne va del benessere dell’operatore, delle aziende e soprattutto della qualità delle cure nei confronti dei cittadini”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it