Corruzione nello sport, De Raho: “Più controllo su scommesse e nuove norme”

ROMA – “Irrobustire la prevenzione e il controllo, trovare nuovi strumenti normativi introducendo il reato di bagarinaggio, riformare la governance dello sport e rafforzare il ruolo del Coni”. E poi un “maggiore controllo sul mondo delle scommesse, vietarle nei campionati minori e contestualmente avere misure che consentano di raffinare l’etica nello sport”. Sono queste le principali proposte per combattere i rischi di infiltrazioni della criminalita’ organizzata e del riciclaggio nello sport avanzate dal Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho, intervenuto questa mattina in un seminario che si e’ tenuto presso la Scuola di perfezionamento delle Forze di polizia in piazza di Priscilla. De Rhao ha spiegato che “se la corruzione avviene a livello internazionale e’ facile capire cosa puo’ accadere nel locale. Nell’ambito delle scommesse, ad esempio, le difficolta’ sono aumentate perche’ le scommesse ora avvengono online. Mafia, camorra e ‘ndrangheta forniscono questi servizi perche’ attraverso le scommesse riescono a spostare all’estero grandi capitali”, ha detto il Procuratore, che ha ricordato come “per la corruzione sportiva abbiamo una legge molto vecchia”.
MALAGÓ: GRAVE, DI PIÙ PER CHI LAVORA CON GIOVANI
“Il contrasto alla corruzione e all’illegalità è un tema fondamentale e deve valere in assoluto, ma in particolare per chi ricopre il ruolo di funzionario pubblico nel mondo dello sport. In alcuni mestieri è gravissimo comportarsi in modo sbagliato, ma per chi ha un ruolo nei confronti dei giovani come avviene nello sport, è ancora più grave”. A dirlo, il presidente del Coni Giovanni Malagò nel suo intervento al seminario ‘Contrastare la corruzione nello sport’ presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia in via di Priscilla.
MALAGÒ: CONTRASTO A CORRUZIONE È DOVERE
“Il contrasto alla corruzione e all’illegalita’ e’ un tema fondamentale e deve valere in assoluto, ma in particolare per chi ricopre il ruolo di funzionario pubblico nel mondo dello sport. In alcuni mestieri e’ gravissimo comportarsi in modo sbagliato, ma per chi ha un ruolo nei confronti dei giovani come avviene nello sport, e’ ancora piu’ grave”. A dirlo e’ il presidente del Coni Giovanni Malago’ nel suo intervento al seminario ‘Contrastare la corruzione nello sport’ presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia in via di Priscilla.
D’ANGELO: FONDAMENTALE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
“La cooperazione internazionale delle forze di polizia é fondamentale e l’interscambio rappresenta su questo fronte, il futuro. Credo che il fenomeno scommesse si una particolarità criminale di grosso spessore. Non possiamo dimenticare che questa fenomenologia non nasce adesso. Negli anni 70 le organizzazioni criminali erano già infiltrate nel mondo dello sport. Al pari dell’evoluzione tecnologia, si è evoluta anche la criminalità organizzata. Il betting online ha generato un progressiva crescita dei fatturati rafforzando gli interessi della criminalità italiana e straniera che vedono la possibilità di inserirsi nel circuito legale a scopo di riciclaggio”. A dirlo, il vice direttore generale della Polizia di Stato e direttore centrale della Polizia Criminale, Nicoló D’Angelo intervenendo al seminario ‘Contrastare la corruzione nello sport’ presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia in via di Priscilla.

FOTO | Dal bis di Bob Dylan ai Nirvana passando per i Guns: la storia rock di Modena in un libro
Un viaggio nel rock e tra i locali che ospitarono i protagonisti del rock a Modena. Ecco il volume ‘Live in Modena. Quarant’anni di concerti nella città del rock’, 200 pagine e tante fotografie inedite dei concerti

San Valentino, la cena si offre o si divide?
In Italia si tende a offrire la cena, ma in Europa non è sempre così: in Francia la maggior parte delle coppie divide la spesa, e lo stesso in Gran Bretagna

San Valentino, a Milano arriva la serenata a domicilio
Si può prenatare una serenata personalizzata di 10 minuti, con tanto di scelta delle canzoni. I beneficiari? L’iniziativa è dell’associazione ‘musicamorfosi’ ed è rivolta agli abitanti delle case popolari

La vacanza? Ora si organizza a domicilio con l’esperto
Tutti cercano sempre più spesso di personalizzare la vacanza con una o più ‘esperienze’, che fanno la differenza. E per scegliere il meglio anche nell’era digitale in molti si affidano a un esperto (che viene anche a casa)

FOTO | Una graphic novel per la partigiana Renata Viganò
Quest’opera dalle tinte noir color fuliggine racconta la storia della partigiana bolognese, che faceva la giornalista e anche l’infermiera. A Bologna, in via Mascarella 63/2, c’è una lapide a suo ricordo

San Valentino 2019, 8 su 10 non tornerebbero mai con il proprio ex
Un sondaggio condotto per San Valentino dimostra che gli italiani sono piuttosto categorici nei confronti delle storie passate: il 38% considera il/la proprio/a ex morto/a

