NEWS:

L’economia torna a crescere (anche al Sud) ma la ‘fuga’ all’estero triplica. E l’Italia invecchia

I dati del rapporto annuale dell'Istat

Pubblicato:16-05-2018 09:49
Ultimo aggiornamento:17-12-2020 12:53
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Nel biennio 2015-2016 l’economia è tornata a crescere nel Mezzogiorno, dopo sette anni di contrazione: il Pil in volume è aumentato del 2,4%, un valore superiore a quello medio nazionale (+1,9%). Così l’Istat nel ‘Rapporto annuale 2018’.

NEL 2017 IN ITALIA SI È CONSOLIDATA CRESCITA, PIL +1,5%

In Italia la crescita è andata consolidandosi nel 2017: il Pil è cresciuto dell’1,5% (+0,9% nel 2016). Come nel 2016, a sostenere la ripresa sono stati gli investimenti fissi lordi, con un contributo di 0,6 punti percentuali; positivo anche il contributo della domanda estera netta (0,2 punti percentuali) che nel 2016 aveva frenato la crescita in egual misura.

È proseguita la risalita dei consumi delle famiglie. Il volume della spesa delle famiglie residenti è aumentato dell’1,4%, un ritmo analogo a quello del 2016. Nel 2017 l’Italia ha beneficiato della ripresa del commercio internazionale. Il volume delle esportazioni di beni e servizi è cresciuto del 5,4%, quello delle importazioni del 5,3%. L’avanzo commerciale è stato di 47,5 miliardi, in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente (49,6 miliardi). Al netto dei prodotti energetici, l’avanzo è invece cresciuto da 76,2 a 81,0 miliardi.


L’espansione dell’attività ha interessato tutti i settori produttivi, a eccezione dell’agricoltura: l’aumento del valore aggiunto è più marcato nell’industria in senso stretto (+2,1%), pari all’1,5% nell’insieme delle attività dei servizi, moderato nelle costruzioni (+0,8%). La produzione industriale è aumentata del 3,6% (al netto degli effetti di calendario), rispetto al +1,9% nel 2016. Questo andamento ha interessato tutti i raggruppamenti di industrie ed è stato particolarmente intenso per i beni di consumo durevoli (+5,3%) e per i beni strumentali (+5,1%). Per la prima volta dal 2008, l’indice della produzione nelle costruzioni ha mostrato una variazione positiva (+0,8%, al netto degli effetti di calendario), con un andamento particolarmente vivace negli ultimi mesi dell’anno. Nel 2017 la crescita del valore aggiunto nei servizi di mercato è stata sostenuta in tutti i comparti. Le variazioni più elevate si sono registrate nel comparto dell’alloggio e ristorazione (+4,5%), nella logistica (+3,1%) e nel commercio (+2,3%).

NEL 2017 NUMERO DISOCCUPATI DIMINUISCE DEL 3,5%

Nel 2017 il numero dei disoccupati diminuisce del 3,5% (-105 mila), rafforzando la contrazione già segnalata nel 2016. Questa tendenza si rispecchia nella contestuale diminuzione del tasso di disoccupazione, che passa dall’11,7% del 2016 all’11,2%. Il tasso di occupazione cresce (ed è il quarto anno consecutivo), arrivando nel 2017 al 58%, ma è ancora lontano dai livelli pre crisi: c’è ancora una distanza di 0,7 punti percentuali, infatti, rispetto al valore del 2008 ed è lontano dalla media Ue.

MENO INATTIVI

Per il quarto anno consecutivo si riducono gli inattivi tra i 15 e i 64 anni, che nel 2017 sono sotto i 13,4 milioni. Il calo è stato meno intenso rispetto al 2016 ma comunque rilevante (-242 mila unità, -1,8%); rispetto al 2008 se ne contano quasi un milione in meno. I giovani tra i 15 e i 29 anni non occupati e non in formazione (Neet) scendono sotto i 2,2 milioni. Dopo il forte calo registrato nel 2016, la diminuzione è più debole nel 2017 (-25 mila, -1,1%), alimentata in gran parte dalle donne. Il segmento più numeroso tra i Neet è comunque costituito da persone in cerca di occupazione (898 mila persone, il 41,0% del totale).

BENE I GIOVANI, SOPRATTUTTO LAUREATI

Nel 2017, per il secondo anno consecutivo, in Italia aumentano gli occupati di 15-34 anni (+0,9%). Il tasso di occupazione cresce in tutte le classi di età, attestandosi al 40,6% tra i giovani di 15-34 anni (+0,7 punti percentuali), al 73,0% tra i 35-49 anni (+0,6 punti) e al 59,2% tra i 50 e i 64 anni, tra i quali si segnala l’aumento più consistente (+1,1 punti).

Si conferma il ruolo dell’istruzione quale fattore protettivo: nel 2017 il tasso di occupazione cresce per tutti i livelli di istruzione, ma l’incremento più elevato è per i laureati, che hanno quasi recuperato il livello del 2008 (-0,3 punti). Nel 2017 risultano occupati quasi otto laureati su dieci, due diplomati su tre e solo quattro persone su dieci con la licenza media.

QUELLO DELLE DONNE RESTA VALORE PIU’ BASSO DOPO GRECIA

Il riavvicinamento del taso di occupazione ai valori del 2008 si deve quasi esclusivamente alla componente femminile, che è in crescita (+1,7 punti dal 2008 in confronto a -3,1 degli uomini). Resta il fatto, però, che l’Italia continua a caratterizzarsi per un tasso di occupazione femminile più basso della media europea (48,9% contro 62,4%). E’ l valore più basso dopo la Grecia.

TRIPLICATE EMIGRAZIONI VERSO ESTERO, DA 51MILA A 153MILA

Il saldo migratorio, positivo da oltre vent’anni, si contrae ma è in lieve ripresa negli ultimi due anni (stimato in 184 mila unità nel 2017): le immigrazioni dall’estero si sono ridotte da 527 mila iscritti in anagrafe nel 2007 a 337 mila stimati nel 2017. Le emigrazioni per l’estero invece sono triplicate, passando da 51 mila a 153 mila.

Per quanto riguarda le migrazioni interne, sono diminuite quelle dal Mezzogiorno verso il Centro-nord, mentre aumentano quelle dal Sud verso l’estero. Tra il 2012 e il 2016 gli spostamenti dal Mezzogiorno verso le regioni centro-settentrionali si riducono da 132 a 108 mila; al contrario, l’intensità dei flussi migratori dalle regioni del Mezzogiorno verso l’estero risulta quasi raddoppiata, da 25 a 42 mila.

ITALIA SECONDO PAESE PIÙ VECCHIO AL MONDO. E TRA I PIU’ LONGEVI

Si accentua l’invecchiamento della popolazione, nonostante la presenza degli stranieri caratterizzati da una struttura per età più giovane di quella italiana e con una fecondità più elevata. L’Italia è il secondo paese più vecchio al mondo, dopo il Giappone, con una stima di 168,7 anziani ogni 100 giovani al primo gennaio 2018.

L’Italia è da tempo tra i paesi più longevi al mondo. Secondo le stime riferite al 2017, la speranza di vita alla nascita ha raggiunto 80,6 anni per gli uomini e 84,9 per le donne. Sul totale della popolazione, il valore più elevato si registra nella provincia di Firenze (84,1 anni), seguita dalla provincia autonoma di Trento (83,8 anni). Il valore minimo è rilevato nelle province di Napoli e Caserta (per entrambe 80,7 anni).

Alla nascita l’aspettativa di vita in buona salute a Bolzano è di quasi fino a 70 anni (69,3 per gli uomini e 69,4 anni per le donne) a fronte di una media nazionale di 60 anni per gli uomini e 57 anni e 8 mesi per le donne. I maschi della Calabria e le femmine della Basilicata sono invece ai livelli più bassi, con un’aspettativa di vita in buona salute alla nascita rispettivamente di 51,7 e 50,6 anni.

NEL 2017 STIMATE 464 MILA NASCITE, NUOVO MINIMO STORICO

Per il nono anno consecutivo le nascite registrano una diminuzione: nel 2017 ne sono state stimate 464 mila, il 2% in meno rispetto all’anno precedente e nuovo minimo storico. Nel 2017 si stima che i nati con almeno un genitore straniero siano intorno ai 100 mila (21,1% del totale dei nati). Dal 2012 il contributo in termini di nascite della popolazione straniera residente è in calo.

A diminuire sono in particolare i nati da genitori entrambi stranieri, con una stima pari a 66 mila nel 2017 (14,2% sul totale delle nascite). Pur mantenendosi su livelli decisamente più elevati di quelli delle cittadine italiane (1,95 rispetto a 1,27 secondo le stime nel 2017), diminuisce il numero medio di figli delle cittadine straniere, come conseguenza delle dinamiche migratorie e della loro struttura per età che si presenta ‘invecchiata’ rispetto al passato.

Ti potrebbe interessare anche:

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it