NEWS:

Nelle Marche 140-160 lupi, Regione: “Basta luoghi comuni”

ANCONA - "Gestione e convivenza con il territorio: vanno sfatati

Pubblicato:12-02-2016 15:19
Ultimo aggiornamento:16-12-2020 21:57

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

angelo sciapichettiANCONA – “Gestione e convivenza con il territorio: vanno sfatati luoghi comuni e timori attraverso la formazione e l’informazione”. Lo dice l’assessore all’Ambiente della Regione Marche, Angelo Sciapichetti nel corso della conferenza stampa promossa dalla Regione per presentare due iniziative sul monitoraggio dei lupi nelle Marche: la consegna di dieci “foto trappole” al Corpo forestale dello Stato per il rilevamento degli animali e un corso di formazione sui danni provocati dai predatori, rivolto ai veterinari dell’Asur e agli operatori dell’Istituto zooprofilattico Umbria-Marche.

Nel triennio 2010-2012 la Regione ha stimato la presenza, nelle aree montane delle Marche, di 140-160 lupi, distribuiti in 28 gruppi familiari. L’ultimo avvistamento documentato si è registrato il 7 febbraio scorso, a Genga (Ancona), nel Parco regionale Gola della Rossa e Frasassi. Un areale dove il lupo appenninico è sempre stato presente – anche negli anni 70, quando la specie era a rischio di estinzione – è quello del Parco nazionale di Monti Sibillini: a partire dagli anni 80 la presenza del lupo si è incrementata naturalmente, in questa zona, senza reintroduzioni da altri territori. Oggi qui si stima una consistenza di 25-30 animali, in riduzione rispetto agli anni precedenti.

Dal 2008 sono state trovate, sui Sibillini, 26 carcasse di lupi, deceduti per investimento (11), avvelenamento (6), abbattuti con armi (2) o uccisi da lacci (3). Per altri tre decessi le cause non sono chiare, i rimanenti sono deceduti per morte naturale. (DIRE) Roma, 12 feb. – “La conoscenza è alla base di ogni intervento gestionale del lupo- ribadisce l’assessore all’Ambiente della Regione Marche, Angelo Sciapichetti- nelle Marche non siamo all’anno zero e la consegna delle foto trappole al Corpo forestale rafforza la rete di controllo sul territorio. Nel Programma di sviluppo rurale 2014-2020 sono state previste misure per continuare questo percorso virtuoso con le risorse europee”.


Il vice comandante regionale CfS, Fabrizio Mari, sottolinea invece l’importanza del foto trappolaggio: “Consente di monitorare la presenza del lupo sul territorio, anche fuori dai parchi”, ribadendo che il fenomeno del bracconaggio “è ancor oggi molto diffuso. Nel corso dell’anno, nella stazione CfS di Ussita (Macerata), entrerà in attività la prima unità cinofila antiveleno delle Marche”. Stefano Gavaudan (Istituto zooprofilattico Umbria-Marche per parte sua parla del lupo come di “una specie preziosa dal punto di vista biologico e storico. I casi di avvelenamento sono sempre più frequenti, impiegando l’istituto nel nuovo campo della medicina forense. Presso la sede di Tolentino (26 febbraio), il corso di formazione aiuterà gli operatori a distinguere, secondo protocolli nazionali e comunitari, le predazione dei lupi da quelle di altri animali”.

Claudio Zabaglia (dirigente Rete ecologica della Regione Marche) ricorda le “tensioni sociali nella gestione del lupo. In realtà è l’apice della piramide ecologica, la sua presenza è sinonimo di equilibrio ambientale. Il legame tra il lupo e l’uomo va oltre le problematiche della predazione: ad esempio, certe tattiche sportive si rifanno alle tecniche di caccia del lupo”.

di Roberto Antonini, giornalista professionista

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it